Lettura di Remo Rapino in molisano [minimum fax, 5 gennaio 2021]
Su Louise Glück, la voce del mito – dialogo con Maria Borio e Gianni Montieri [Futura, Umbrò Cultura, 16 dicembre 2020]
Su Louise Glück – intervista [Affari Italiani, 14 dicembre 2020]
L’immaginario di Andrea Gentile, “I vivi e i morti” e tutti gli altri – intervista di Giulia Bocchio [Poetarum Silva, 26 novembre 2020]
Che cos’è un’apparizione? [edizioninottetempo.it, 4 novembre 2020]
Apparizioni – un estratto [Le parole e le cose, 8 ottobre 2020]
I bambini del compost [NOT, 7 agosto 2020]
Preservare il dialogo tra editore e lettore. Intervista ad Andrea Gentile [Atlante (Treccani), 17 maggio 2020]
Tenere aperta una porta. Poesia, terzo paesaggio? Un dialogo con Andrea Gentile [Le Parole e le cose, 5 aprile 2020]
Il mondo che c’è sotto la maschera [Collettiva, 16 marzo 2020]
Interviste agli editori [L’Indice dei Libri del Mese, 11 dicembre 2019]
Due parole con Andrea Gentile [La Balena Bianca, 9 marzo 2019]
Andrea Gentile: «Si scrive anche per mutare se stessi e l’esperienza del lettore su questa Terra» [Radio Zammù, marzo 2019]
La vita come assedio. I social dalla contemplazione all’enfatizzazione [CheFare, 13 dicembre 2018]
Il Saggiatore: il testo letterario come generatore di abissi [10 dicembre 2018]
Il libro del giorno | Andrea Gentile, I vivi e i morti, Minimum Fax [Fahrenheit Radio Tre, 4 aprile 2018]
L’ultimo concerto de Le luci della centrale elettrica [il Saggiatore, 15 gennaio 2018]
Fare editoria, appunti per un decalogo [CheFare, 30 novembre 2017]
La letteratura come giudizio universale [Nuovi Argomenti, 10 novembre 2015]